Le piattaforme aeree auto-carrate sono una tipologia di quelle utilizzate per l’edilizia, la manutenzione di impianti pubblici e delle aree verdi. Le piattaforme aeree stanno sempre più sostituendo l’utilizzo di impalcature e ponteggi, costosi e molto impegnativi per il montaggio e lo smontaggio. I ponteggi hanno un costo di attivazione molto rilevante e sempre più le imprese, per venire incontro alle esigenze della clientela, optano per le piattaforme aeree che abbattano di molto i costi di esecuzione.Se è vero che l’acquisto e il noleggio di piattaforme è oneroso, bisogna però considerare che un’azienda che le utilizzi regolarmente lo abbatterà velocemente, sia risparmiando sul costo dei ponteggi, sia aumentando lle commesse in nome, proprio, dei preventivi di spesa più bassi e della velocità di realizzazione del servizio più alta.
I vantaggi delle piattaforme auto-carrate
Le piattaforme aeree hanno due tipi di struttura: quella montabile su un automezzo o posizionabile a terra su un carrello semovente oppure quelle auto-carrate, poste cioè su un automezzo che le possa portare laddove il lavoro debba essere svolto. I furgoni che le sostengono sono costruiti per poter essere portati all’interno delle città e dei centri urbani. Non hanno, quindi, una mole eccessiva. Nel retrotreno viene montata la piattaforma in modo definitivo. Essa può essere ad uso umano oppure telecomandata. Il grande vantaggio che offre è quello di essere autonoma; di non richiedere, cioè, l’utilizzo di un altro mezzo per essere trasportata.
Anche l’efficienza delle piattaforme auto-carrate non ha niente da invidiare alle altre tipologie; esse infatti presentano una gamma di variabili pari alle altre, tra cui l’altezza raggiungibile dal braccio meccanico che, nei modelli più grandi, può superare i 50 metri di altezza.
Come tutte le piattaforme, anche quelle auto-carrate devono prevedere termini di sicurezza assoluti per i lavoratori preposti. I requisiti tecnici della sicurezza sono contenuti nel Decreto Legislativo 81/2008 Allegato VI punto 4: “Disposizioni concernenti l’uso della attrezzature di lavoro che servono a sollevare persone”. La sicurezza deve essere tutelata, ovviamente, anche per i lavoratori che a terra, nel caso in cui la piattaforma sia radiocomandata dal basso. Non sono inesistenti, infatti, i rischi legati a manovre azzardate o errori di calcolo delle stesse.
A patto di rispettare la legislazione, quindi, le piattaforme auto-carrate sembrano essere la soluzione ideale per quelle imprese che debbano svolgere frequentemente lavori in altezza. Come sempre, il buon senso deve guidarci alla ricerca della soluzione più idonea per la nostra realtà produttiva.
Info sull'autore